Il Piccolo Museo è un museo etnografico che raccoglie varie testimonianze della civiltà rurale, contadina e artigianale locale.
Sono esposti arnesi, tessuti, abiti e oggetti che riportano alla vita, al lavoro e allo svago dei nostri antenati.
Filo conduttore delle nostre esposizioni è
"L'arte del fare - i mestée d'una volta"
Attualmente mostriamo i sunti delle raccolte:
"La vita appesa a un filo" - dalla canapa al baco da seta.
"Bosch, boschiröö e legnamee" - la filiera del legno.
"Bagatt e sciavatin" - calzolai e ciabattini.
"Ra cüsina dra nona" - la cucina della nonna
"Caccia, cacciatori e bracconieri"
e i mestieri quasi dimenticati, come:
- ur cadregat (il costruttore di sedie)
- ur ferée (il fabbro, il maniscalco)
- ur molèta (l'arrotino)
- ur zocurin (lo zoccolaio)
- ur materazzée (il materazzaio)
- ra lavandèra (la lavandaia)
- r ombrelatt (l'ombrellaio)
- ur furnasée (il fornaciaio)
Storia:
Il museo è gestito dalla “Associazione del Piccolo Museo di Sessa e Monteggio”.
La raccolta degli oggetti iniziò nel 1968 per iniziativa del Club dei Giovani di Sessa trascinati dal sig. Beppe Zanetti che purtroppo ci ha lasciati nel 2014.
Attualmente il museo è collocato in una tipica casa rurale ticinese, messa a disposizione dal Comune di Sessa nel 1982 e situata in Piazza Bonzaglio 1.
La collezione ha trovato la sua sede ideale ed è presentata al pubblico in un ambiente storicamente adeguato.
Mostre storiche:
Oltre alla mostra permanente vengono proposte periodicamente esposizioni a tema.
Ricordiamo le esposizioni:
"Il profumo del fieno, "La Militaria" e, nel 2014, "Il 125mo Anniversario della Società Musicale Concordia Sessa-Monteggio"; nel 2016 “Caccia, cacciatori e bracconieri”; nel 2018 “I soldati della Prima Guerra Mondiale”.